Suggerimenti per l'addestramento alla toilette per bambini con problemi di elaborazione sensoriale
L'addestramento all'uso della toilette non è sempre facile e può essere ancora più impegnativo quando sono coinvolti problemi di elaborazione sensoriale. In questo articolo condivideremo alcuni suggerimenti per aiutarti a iniziare.
L'addestramento alla toilette può essere complicato anche nel migliore dei casi, ma se aggiungi sfide di elaborazione sensoriale, può sembrare una sfida completamente nuova! Quindi, analizziamolo e rendiamo le cose più semplici.
Alcuni bambini sperimentano il mondo in modo leggermente diverso quando si tratta di tatto, suono e altre sensazioni. Potrebbero essere ipersensibili (super consapevoli di cose che la maggior parte delle persone nota a malapena) o iposensibili (non influenzati da determinate sensazioni). E quando si tratta del bagno, ciò può significare:
- Lo scarico suona come un motore a reazione
- Il sedile del water sembra gelido o graffiante
- I loro vestiti sembrano strani e scomodi
- L'odore del bagno è davvero troppo
Per i bambini con problemi sensoriali, queste piccole cose possono sembrare enormi, rendendo l’allenamento in bagno ancora più stressante.
Passaggio 1: scopri cosa li infastidisce
Prima di passare alle soluzioni, giochiamo al detective. Cosa li mette esattamente a disagio?
- Sono sensibili ai rumori forti? (Quel rossore può essere intenso!)
- Odiano la sensazione della tavoletta del water?
- Le luci intense sono opprimenti?
- Certi odori li fanno vomitare?
Una volta individuato ciò che li disturba, puoi iniziare ad apportare piccoli cambiamenti che fanno una grande differenza.
Passaggio 2: crea un bagno sensoriale
L'obiettivo? Rendi il bagno un luogo sicuro e tranquillo , non una zona di sovraccarico sensoriale!
Troppo rumoroso? Spegni i ventilatori o le prese d'aria rumorosi. Chiudi la porta per bloccare i suoni esterni. Lascia che usino le cuffie con cancellazione del rumore se può essere d'aiuto!
Odio il sedile del water freddo? Prova un sedile del water imbottito: molto più comodo! Un piccolo vasino può sembrare più sicuro e protetto.
Luci troppo forti? Usa luci soffuse e calde invece di luci accese.
Sopraffatto dagli odori? Mantieni il bagno ben ventilato. Attenersi a prodotti per la pulizia e articoli da toeletta non profumati.
Apportare queste piccole modifiche può cambiare totalmente il modo in cui tuo figlio si sente riguardo al tempo trascorso in bagno. Più sono comodi, più facile diventa l’intero processo!
Passaggio 3: esci in bagno: senza vincoli!
Per alcuni bambini, il bagno può sembrare travolgente, quindi invece di tuffarti direttamente nell'addestramento all'uso del bagno, inizia semplicemente trascorrendo del tempo lì dentro senza aspettative.
- Porta con te dei giocattoli, dei libri o anche un tablet: lasciali giocare e uscire insieme.
- Nessuna pressione per usare la toilette, aiutali solo a sentirsi a proprio agio nello spazio.
- Una volta che si sentono bene, introduci gradualmente la seduta sul water. Prima con i vestiti addosso, poi senza.
La chiave? Vacci piano! Ogni piccolo passo è una vittoria che vale la pena festeggiare!
Passaggio 4: rendilo divertente e premia i progressi
Il rinforzo positivo fa miracoli per i bambini che apprendono nuove abilità. Puoi mantenere le cose leggere, incoraggianti e gratificanti in diversi modi.
Utilizza una tabella adesiva o un divertente sistema di ricompensa per ogni traguardo. Assicurati di festeggiare anche le piccole vittorie: dare il cinque, una festa danzante o un piccolo dolcetto possono fare molto!
E, naturalmente, evitare qualsiasi pressione. Se le cose diventano frustranti, fai una pausa e riprova più tardi. L'obiettivo? Rendi il bagno uno spazio positivo e privo di stress!
Passaggio 5: utilizzare ausili visivi
Molti bambini con problemi sensoriali prosperano grazie alla struttura, quindi un programma visivo può cambiare le regole del gioco!
Crea o stampa una routine igienica passo dopo passo: utilizza immagini o simboli per mostrare:
- Abbassare i pantaloni
- Seduto sul water
- Pulitura
- Lavaggio
- Lavarsi le mani
Appendilo all'altezza dei loro occhi in bagno, così sapranno sempre cosa verrà dopo. Più il processo è prevedibile, meno ansia proveranno!
Passaggio 6: vestiti per il successo
Abiti scomodi possono rendere l’uso del bagno ancora più frustrante per i bambini con sensibilità sensoriale. Ecco come mantenere le cose comode e facili:
Cinture elastiche = facile da tirare su e giù in modo indipendente.
Tessuti morbidi e senza etichette = meno irritazione e maggiore concentrazione sul compito da svolgere.
Intimo senza cuciture = nessuna distrazione irritante.
Per una maggiore sicurezza, i nostri pantaloni da ragazzo Nundies sono un'ottima opzione ! Sono morbidi, comodi e facili da indossare e aiutano il tuo bambino a sentirsi sicuro durante il processo di addestramento all'uso del WC.
Passaggio 6: il tempismo è tutto
L'addestramento all'uso della toilette è una questione di tempismo e non intendiamo solo quando fare le pause per andare in bagno!
Fai attenzione ai segnali che indicano che tuo figlio ha bisogno di andare e pianifica regolari viaggi in bagno in quegli orari.
Evita di iniziare l'addestramento all'uso del vasino durante i grandi cambiamenti della vita (nuova scuola, trasloco, ecc.). Un ambiente più tranquillo significa che hai maggiori probabilità di avere successo.
La coerenza è fondamentale, quindi cerca di mantenere una routine che sembri prevedibile e facile da seguire.
Passaggio 7: segui il ritmo di tuo figlio
Ogni bambino è diverso e va bene al 100%. Se le cose iniziano a sembrarti travolgenti, fai pausa e riprova più tardi. A volte, una piccola pausa fa una grande differenza.
- Celebra il progresso piuttosto che la perfezione: le piccole vittorie si sommano!
- Nessuna fretta! Alcuni bambini impiegano più tempo e questo è del tutto normale.
- Rimani positivo: il tuo incoraggiamento significa tutto!
Passaggio 8: in caso di dubbi, chiedere aiuto
Se l'addestramento al bagno ti sembra particolarmente duro, non aver paura di chiedere supporto.
I terapisti occupazionali specializzati nell'elaborazione sensoriale possono offrire strategie su misura. Possono anche aiutare a identificare eventuali sfide di fondo che potrebbero rendere la formazione più difficile.
Ricorda, ogni passo avanti è un progresso. Affrontalo un giorno alla volta, rendilo divertente e senza pressioni e celebra quelle piccole vittorie.
Best Products for Youth and Teens
About the Author: Gabriella Del Grande
Having begun her career as a journalist, Gabriella has been weaving words to create engaging and educational content for over a decade. Gabriella loves to write insightful pieces that empower readers to take control of their health and wellbeing so they can live their lives to the fullest. Along with crafting articles, Gabriella has an eye for design, producing and overseeing visual content from short-form Instagram reels and TikToks to long-form brand campaigns and video series.